La musica, l’amore, l’anarchia in Leo Ferré – Incontro con Mathieu Ferré
Venerdì 13 giugno 2025 dalle ore 18.30
Intervento musicale con Nicola Pineschi
c/o Spazio Libertario Pietro Gori – Via don Minzoni 52 Volterra.

La musica, l’amore, l’anarchia in Leo Ferré – Incontro con Mathieu Ferré
Venerdì 13 giugno 2025 dalle ore 18.30
Intervento musicale con Nicola Pineschi
c/o Spazio Libertario Pietro Gori – Via don Minzoni 52 Volterra.
Guerre e genocidi rivelano la faccia più brutale del capitalismo globale. In un presente segnato dalla crisi climatica, i conflitti armati aggravano la devastazione ambientale e colpiscono in modo irreversibile le vite e i territori.
➣ Ma sono proprio 𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪 a diventare spazio di resistenza, dove si costruiscono dal basso pratiche di antimilitarismo e percorsi di disarmo. Ne discuteremo insieme a Paola Imperatore (Università di Pisa) e Federica Frazzetta (Scuola Normale Superiore) 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟴 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟯𝟬 presso lo 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗚𝗼𝗿𝗶 (Via Don Minzoni 52, Volterra).
✷ Vi aspettiamo! ✷
VOGLIAMO UN MONDO SENZA GUERRE E INGIUSTIZIE SOCIALI
PRESIDIO IL 10 MAGGIO A POGGIBONSI IN PIAZZA DELLA STAZIONE DALLE ORE 17.00
Il Decreto Sicurezza può colpire anche te
.“…la guerra è in gestazione permanente all’interno dell’attuale sistema sociale. I conflitti armati, di portata limitata o allargata, coloniali o tra potenze europee, sono la conseguenza naturale e lo sbocco inevitabile e fatale di una società basata sulla disuguaglianza economica dei cittadini, sull’antagonismo brutale degli interessi, una società che pone il mondo del lavoro sotto il rigido e scellerato controllo di una minoranza di parassiti che detengono sia il potere politico che quello economico. (…) Non è certo perfezionando continuamente gli armamenti e concentrando le menti e le volontà di tutti sull’organizzazione meticolosa dell’apparato militare che si opera per la pace.
Perciò, è del tutto idiota e puerile, dopo aver moltiplicato le cause e le occasioni di conflitto, cercare di attribuirne la responsabilità a questo o a quel governo. Nessuna distinzione possibile può essere fatta tra guerre offensive e guerre difensive”.
(l’Internazionale Anarchica – Manifesto contro la guerra – 1915)
I Potenti scatenano ovunque guerre, ma le loro guerre non sono le nostre guerre… nostra patria è il mondo intero!
VIVA L’ANARCHIA E IL LIBERO PENSIERO!
Circolo Libertario “E. Malatesta” della Montagnola Senese – SPAZIO LIBERTARIO PIETRO GORI VOLTERRA
Nella furibonda, assordante, immonda devastazione abissale, muoiono e si spengono le luci della nostra stessa notte. Non è forse il cuore, un pesce pulsante?
Critica radicale, poesia e filosofia in tredici ondate.
Sabato 19 aprile, dalle ore 18, presso la nostra nuova sede, presentiamo Tredici Ondate, recente libro di critica filosofica e di poesia scritto dall’amica Martina Guerrini e prodotto in collaborazione tra dethector e stella*nera. Tutti inviati e tutte invitate a partecipare all’appuntamento, anche per proseguire con un po’ di convivialità.
Qui il blog di Martina Guerrini.
Inaugurazione del nuovo Spazio Libertario Pietro Gori e dell’Archivio “Alberto Gazzarri”, a Volterra in via Don Minzoni n.52, sabato 8 marzo dalle ore 16.30.
In solidarietà con le genti della Palestina, STOP Genocidio – per dire NO al DDL 1660 Repressione – in appoggio ai disertor* di tutte le guerre – CONTRO il patriarcato e il sessismo.
Si parlerà dell’anarcopacifismo punk dei Crass -Eve Libertine, Penny Rimbaud, Joy De Vivre, Steve Ignorant…- storico collettivo dell’Essex (contea inglese), ribelle, antimilitarista, femminista libertario, ecologista radicale, per la liberazione animale, per la sperimentazione autogestionaria. Interverrà Marco Pandin di Stella Nera. A seguire canti anarchici con “I DISERTORI” e convivialità.
“Nostra patria è il mondo intero, nostra legge è la Libertà ed un pensier ribelle in cor ci sta…” (Pietro Gori).
“La terra parla e canta, basta saperla ascoltare. Berto ricorda la sua esistenza con dolcezza e asprezza: la voce degli alberi, la lotta per vivere, le rivolte, i discorsi intorno al fuoco, le utopie, i campi di grano e l’erba bagnata dalla rugiada del primo mattino, i fremiti dei sensi e le vibrazioni dei pensieri. Sente nel suo sangue germogliare voci ed eventi del passato fatto di semplici cose… che sono l’esistenza e la solidarietà, la fatica e la sofferenza della povera gente. La vita deve essere raccontata ed amata così come è.”
Venerdì 24 Gennaio, dalle ore 18.30, presso la nostra sede, presentiamo il recente libro Il Ver perenne. In sei movimenti ultimo nessuno, in compagnia dell’autore Fabio Razzi. Come sempre, invitiamo a partecipare tutte le persone interessate. Di seguito riportiamo annotazioni sull’autore e sul testo:
L’autore:
Fabio Razzi è un anarchico che ha vissuto la sua vita con coerenza; ma è anche un poeta e un contadino che ci racconta con nostalgia le vite di chi lavorava la terra con la meticolosità di un artigiano esperto e sperava in un riscatto futuro.
L’opera:
Poesia e utopia in un romanzo in “sei movimenti”. […] asciuttezza, essenzialità e verità, come ci insegnano certi maestri… Nel libro Il Ver perenne c’è tutto questo e anche altro: la crudezza della vita dei campi e la fatica dei lavoratori, tra fine Ottocento e primi Novecento, la ribellione, la rabbia, la diserzione, l’anarchia, senza retorica ma con descrizioni di paesaggi e di uomini, di albe, di tramonti e di atmosfere crepuscolari, che non cedono mai all’idillio, anche se lo sfiorano a tratti. (Angelo Maddalena)
Lo Spazio Libertario Pietro Gori organizza presso la propria sede un’appuntamento contro la guerra, in solidarietà ai disertori di tutte le guerre, per Sabato 2 Novembre dalle ore 17. Ci ritroviamo quel giorno per rinnovare la nostra convivialità antimilitarista con letture, riflessioni, poesie, disegni, canti e quant’altro.. contro la necrofilia del potere, contro il DDL 1660 e contro ogni forma di repressione.
Tutti invitati e tutte invitate a partecipare!
Tutti invitati e tutte invitate a partecipare alla Festa Libertaria, evento interculturale, politico e multitematico organizzato da diversi gruppi e individualità! Ci ritroveremo per la Festa il 6, il 7 e l’8 Febbraio al Circolo Arci di San Lorenzo a Merse (SI). Il programma e gli ulteriori dettagli dell’evento sono riportati nella locandina che aggiungiamo di seguito.
Verso il 25 aprile dalla parte di chi diserta le guerre, di chi si oppone ai militarismi e ai nazionalismi, dalla parte di chi resiste e lotta dal basso per un mondo di giustizia e libertà senza confini, senza fili spinati, eserciti e fabbriche di morte !
SABATO 13 APRILE, DALLE ORE 17.30, presso la nostra sede:
PRESENTAZIONE DEL PAMPHLET DI MARCO ROSSI
“AVANTI SIAM RIBELLI, LANCIOTTO BALLERINI E
I LUPI NERI, MONTE MORELLO 1943-1944”
«Ribelli. Eravamo dei ribelli all’oppressione materiale e morale perpetrata dai fascisti e dai tedeschi nei confronti di uomini che volevano, invece, essere liberi».
È il racconto delle vicende della banda di Lanciotto Ballerini nel fiorentino, una delle prime formazioni partigiane toscane, composta da renitenti toscani e di altre regioni, ma della quale facevano parte anche resistenti di altre nazionalità, a riprova del carattere internazionalista della lotta di liberazione.
Una banda libertaria – quella dei “Lupi Neri” – divenuta ben presto un simbolo di riscossa popolare, di Resistenza all’oppressione nazi-fascista, per una società libera dallo sfruttamento e dalle guerre.
SABATO 2 MARZO, dalle ore 18, presso la nostra sede presentiamo Il Mare A Terra. La meravigliosa storia degli alabastrai di Volterra, nuovo libro dell’amico Duccio Benvenuti. Proseguiremo l’evento in sede con un’apericena.